L’Associazione GEV VILLAMASSARGIA viene costituita nel 1986 grazie ad un gruppo di persone sensibili alle problematiche ambientali che stavano stravolgendo l’ambiente e il territorio del comune di Villamassargia.

Inizialmente l’associazione si occupò della gestione della campagna antincendio, reperendo mezzi e attrezzature di fortuna.

I primi risultati furono decisamente incoraggianti, tanto che molti giovani decisero di aderire all’Associazione con impegno e dedizione.

L’Associazione concentrò buona parte del proprio impegno e degli interventi operativi alla salvaguardia del patrimonio boschivo. L’area boscata che dispone di molte sorgenti d’acqua con il caldo estivo diventa particolarmente vulnerabile agli incendi e quindi era quasi ovvio che a quell’area fosse ed è tuttora riposta la maggiore attenzione.

Nei primi degli anni 90, l’Amministrazione Comunale rilevato e visto l’operato dell’Associazione, decise di collaborare in modo diretto acquistando varie attrezzature ed automezzi. La disponibilità di mezzi fece incrementare l’entusiasmo dei volontari che aumentarono l’impegno e la qualità degli interventi.

Unitamente al servizio antincendio, le squadre si adoperavano anche per il censimento delle sorgenti e la pulizia dei sentieri boschivi.

Sempre in quegli anni, con lo svilupparsi del fenomeno degli incendi, l’Associazione acquistò ulteriori mezzi, radio portatili, radio veicolari, atomizzatori, tute ignifughe, altre attrezzature leggere indispensabili e il necessario dal punto di vista tecnologico per l’allestimento di una sala radio.

La realizzazione della sala radio e l’installazione delle apparecchiature radio sugli automezzi, utilizzando le frequenze dell’Ente Provincia e della Regione Autonoma della Sardegna (Guardie Forestali e Vedette), consentirono un notevole miglioramento del servizio con un controllo quasi totale del territorio e una velocizzazione d’intervento delle squadre di volontari nei siti in cui era necessario intervenire.

Con il riconoscimento da parte della Regione Sardegna nel 2003 come Volontari della Protezione Civile arrivarono i primi contributi pubblici regionali per incrementare l’attività e per maggiormente qualificare il servizio. Attualmente l’Associazione è riconosciuta dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso cui fa parte del Comitato Nazionale del Volontariato.

L’attuale organizzazione prevede, durante tutto l’arco dell’anno, la disponibilità dei volontari per intervenire in ogni situazione di emergenza e con un impegno qualificato contro la lotta agli incendi durante le campagne antincendio dei mesi estivi.

Come citato prima, l’Associazione GEV VILLAMASSARGIA ha iniziato con pochi mezzi, oggi grazie ai sacrifici dei volontari ed alla sensibilità dei vari Enti Pubblici e dei privati, l’Associazione è cresciuta e dispone di sette automezzi e di varie attrezzature indispensabili per lo svolgimento della nostra attività sociale.

Il numero di mezzi, attrezzature e l’erogazione dei contributi concessi dagli Enti Pubblici non sono più sufficienti per far fronte a tutte le richieste di soccorso che giorno dopo giorno giungono all’attenzione dell’Associazione in quanto il campo di attività si è notevolmente allargato in questi ultimi anni, passando dalle sole richieste di intervento in territori di Villamassargia a richieste di intervento da parte di altri Comuni limitrofi.

Inoltre, dal 2005 il campo di attività si è notevolmente allargato sia in termini numerici e sia territoriali. Infatti, l’Associazione con i suoi volontari ha partecipato a:

a)     Esequie Santo Padre Giovanni Paolo II;

b)    Inizio pontificato Santo Padre Papa Benedetto XVI;

c)     Ricerche vari dispersi;

d)    Alluvione Capoterra 2005;

e)     Alluvione Siliqua 2004;

f)     Campo operativo AIB “Lu Statiali in Gaddhura” – 2004;

g)    Campo operativo AIB “Lu Statiali in Gaddhura” – 2006;

h)     Giro d’Italia 2007;

i)      Alluvione Capoterra 2008;

j)      Alluvione Segariu 2008;

k)     Visita pastorale Santo Padre a Cagliari;

l)      Emergenza Clandestini 2007-2008;

m)   Campus Nazionale Protezione Civile 2008;

n)     Esercitazione Internazionale “Fire Five Sardinia 2008”

o)    Mondiali di Ciclismo a Varese 2008;

p)    Sisma Abruzzo 2009.

 

Le brevi note storiche che ci consentono di ricordare i fatti più rilevanti e l’operosità degli iscritti costituiscono la premessa dell’impegno futuro che ci attende.

Le minacce al territorio e alle persone continueranno a manifestarsi e con questa constatazione siamo chiamati come Soci della nostra Associazione, come Responsabili delle Istituzioni e come semplici Cittadini ad aumentare la nostra attenzione e l’impegno che dovrà maggiormente caratterizzarsi verso la prevenzione degli eventi, assicurando, comunque, interventi operativi sempre più qualificati e tempestivi.

I