|
|
L’Associazione svolgerà, nel territorio
comunale, nel circondario e in tutte le aree in cui necessità il proprio
intervento, un’attiva opera di salvaguardia ambientale garantendo, grazie
all’impegno dei suoi Volontari, la prevenzione e la repressione degli incendi
boschivi, in occasione dell’annuale Campagna Antincendio e, durante tutto il
resto dell’anno, un’efficiente struttura di pronto intervento contro ogni tipo
di calamità naturale o incidente.
L’Associazione svolgerà nel futuro, un’attività che,
oltre a fornire un essenziale servizio di pubblica utilità, pone tra i suoi
obiettivi quello della qualificazione e dello sviluppo delle potenzialità del
volontariato.
Tra le finalità delle nostre iniziative, evidenziamo:
a)
la possibilità di non lasciare decantare la tensione aggregativa dei
Volontari e dei cittadini sui problemi della Protezione Civile creatasi a
seguito dei gravi danni causati dagli incendi - come anche dai recenti nubifragi
-, costituendo per i primi un momento di continuità con l’impegno profuso
durante la Campagna Antincendio e per i secondi un’occasione formativa e
associativa;
b)
rafforzare la capacità del Volontariato di rappresentare un reale
punto di riferimento, per il pronto intervento e la vigilanza, ma soprattutto di
sensibilizzazione e crescita culturale nei confronti della cittadinanza e
dell’Amministrazione Pubblica a cui le nuove disposizioni di legge, sia le norme
regionali che quelle nazionali e comunitarie, affidano compiti ben precisi in
tema di salvaguardia ambientale, di sicurezza dei cittadini e di formazione nel
senso di una moderna coscienza di Protezione Civile e di autoprotezione dai
rischi;
c)
necessità per i Volontari di aggiornare le proprie conoscenze sulle
attrezzature e le tecniche di intervento acquisendo tali capacità non solo in
via teorica ma soprattutto nella pratica e, inoltre, di accrescere le proprie
conoscenze del territorio interessato.
d)
servizio di guide esperte per le escursioni naturalistiche nel
territorio montano delle scolaresche che ne fanno richiesta con particolare
attenzione all'area di "Orbai" e di "S'Ortu Mannu".
Il servizio garantito quotidianamente, 24 ore su 24, dall’Associazione, rappresenta, considerata la carenza di personale specializzato alle dipendenze dell’Amministrazione Comunale, il riferimento principale del sistema di Protezione Civile Comunale, in grado di intervenire nella prevenzione e nella repressione di danni causati da eventi naturali o antropici, in collegamento con le strutture operanti nel campo del soccorso sanitario, alpino, elisoccorso, ecc. presenti nel territorio.